Di seguito tutti gli appuntamenti:
· 9/07/23, ore 21.00, Parco Papacci, Grottarossa, Musical "La Maledizione dei Caraibi" della compagnia teatrale "MAG" distribuito da IDS - Imprenditori di Sogni
Di seguito tutti gli appuntamenti:
· 9/07/23, ore 21.00, Parco Papacci, Grottarossa, Musical "La Maledizione dei Caraibi" della compagnia teatrale "MAG" distribuito da IDS - Imprenditori di Sogni
Tramite App Zoom Cliccare sul seguente link https://zoom.us/j/96286912027
Tramite telefono digitare il numero 06 9480 6488 e inserire il codice riunione 96286912027#
+
Sergio FILIPPI
La settimana che termina ci ha portato una triste notizia. Ci ha lasciati Sergio FILIPPI.
Malato da tempo se ne è andato nella sua casa. I funerali sono stati celebrati mercoledì 29 Marzo.
Sergio era una persona di grande fede e sempre pronto ad aiutare il prossimo. Operava con la Caritas diocesana della Storta con dedizione e riservatezza. Era socio della VIVI VEJO ed aveva partecipato attivamente alle attività in supporto del prossimo e dell'ambiente. Carattere socievole era sempre portato a vedere il meglio nella natura umana. Quando nelle attività di supporto alle persone in difficoltà ci trovavamo in condizioni nelle quali ci sorgevano dubbi sulla sincerità delle richieste ricordava un insegnamento di Don BELLE'. "Meglio dare supporto a 10 richieste col dubbio del reale bisogno piuttosto che mancare di aiutare uno che ha realmente bisogno!"
Sergio, sicuri che sarai accolto tra i Giusti, ti ricorderemo sempre nelle nostre preghiere.
Venerdì
20 gennaio la Vivi Vejo ha visitato la Villa di Livia, situata sull'antica Via
Flaminia, di cui ancora oggi, all'interno , si può ammirare l'acciottolato
di epoca romana. La Villa si estende a ridosso della riva destra
del Tevere e, oltre ai resti della costruzione originaria, offre alla vista un
ampio giardino con grandi vasi di terracotta che contengono alberi di
alloro, così come era nel progetto originario. C'è anche un giardino
piccolo in cui si coltivavano erbe officinali e gli spettacolari interni della
villa che tutt'ora conservano fregi e mosaici.
Il triclinio ipogeo è una costruzione pensata per gli ospiti, abbellita da
magnifiche pitture murali, oggi conservate così come la famosa
statua di Augusto Loricato, anche qui rinvenuta nel 1863 nel Museo delle Terme
di Palazzo Massimo.
Ringraziamo calorosamente l'archeologo Michele Damiani, la cui narrazione
appassionata e competente ci ha permesso di godere di un luogo di grande
valore del nostro territorio .
Questo è solo il primo di tanti incontri culturali ai quali la Vivi Vejo vi
invita ad iscrivervi già da ora . Vogliamo metterci alle spalle questi
anni di isolamento, di lontananza e riprendere quei rapporti umani e culturali
che arricchiscono le nostre menti.
Redattore Sociale del 16/12/2022
ROMA. D'intesa con la Regione Lazio e le parti sociali, l'ASP S. Alessio Margherita di Savoia ha costituito questa mattina, presso la sede del notaio Vittorio Occorsio di Roma, la Fondazione ConTatto. "La Fondazione – è scritto in una nota - risponde alla necessità di garantire la continuità dei servizi di assistenza socio-educativa in favore di persone con disabilita visiva residenti nel territorio della Regione Lazio e, contestualmente, di stabilizzare oltre 200 lavoratori dell'ASP S. Alessio MdS attivi nei servizi "educativi domiciliari e territoriali per disabili visivi" ed in quelli "educativi scolastici per disabili visivi".
La Fondazione arriva dopo un confronto durato anni, che ha visto protagonisti la Regione Lazio, l'ASP S. Alessio Margherita di Savoia e le sigle sindacali FP Cgil Roma Lazio, Cisl FP Roma Capitale Lazio e Uil FPL Roma Lazio. Amministratore unico della Fondazione ConTatto è Antonio Organtini, Direttore generale dell'ASP S. Alessio MdS. "Siamo contenti di questo risultato – dichiara Amedeo Piva, presidente dell'ASP S. Alessio MdS -, frutto della concertazione delle parti coinvolte. In questi anni abbiamo lavorato tutti insieme per trovare la migliore soluzione possibile per i lavoratori e per gli utenti del Sant'Alessio. La neonata Fondazione di Partecipazione pubblica ConTatto si farà carico della progettazione, programmazione, gestione e realizzazione dei servizi educativi domiciliari e territoriali per disabili visivi e di quelli educativi scolastici per disabili visivi, così come previsto dallo Statuto. Non posso che felicitarmi per il risultato raggiunto che garantirà un servizio ancora più puntuale alle alunne e agli alunni con disabilità visiva che frequentano le scuole della Regione Lazio, e agli operatori che in tutti questi anni hanno continuato a lavorare senza garanzia di continuità. Buon lavoro a tutti loro! Non posso non augurare anche buon lavoro ad Antonio Organtini, nominato amministratore unico della Fondazione ConTatto".
"Dopo 30 anni di attesa, con la nascita della Fondazione, arriva il giusto riconoscimento per gli operatori del Sant'Alessio: la stabilizzazione – dice il presidente vicario della Regione Lazio, Daniele Leodori -. Ci siamo impegnati molto per arrivare a questo risultato perché crediamo che la specializzazione raggiunta in questi anni dagli operatori fosse un patrimonio da salvaguardare. A questa motivazione si aggiunge anche la necessità di continuità. Crediamo, infatti, che garantire la continuità dei servizi di assistenza socio-educativa sia essenziale perché permette, alle persone che necessitano di sostegno e alle loro famiglie, di avere un unico punto di riferimento. Buon lavoro a Antonio Organtini, nuovo amministratore della Fondazione e un ringraziamento al Sant'Alessio e a tutti gli operatori che, in questi anni, hanno svolto il loro lavoro con passione e competenza senza alcuna certezza sul futuro".
Press-IN è un servizio offerto dall'associazione
Signora sessantacinquenne, referenziata, cerca urgentemente una stanza con bagno e uso cucina, o un monolocale, , preferibilmente zona La Storta Olgiata. La signora è ipo vedente ma completamente autonoma all’interno della casa. Con Reddito di Cittadinanza ha bisogno di un contratto di affitto.
Chiamare Claudia al numero 347 9955658
Ringraziamo il Presidente Torquati e l'Assessore Rollo per avere aderito alla Settimana Mondiale per la Sensibilizzazione sulle Malattie Mitocondriali
SALUTE, ROLLO (MUN.XV): "ROMA NORD SI TINGE DI VERDE PER LA SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI"
Sabato 24 settembre illuminati la Torretta Valadier e il Municipio XV
"Per la settimana dedicata alla sensibilizzazione delle malattie mitocondriali, che quest'anno dal 18 al 24 settembre vede svolgersi eventi di informazione e sensibilizzazione in tutto il mondo, domani accendiamo i riflettori anche a Roma Nord.
Per celebrare la World Mitochondrial Disease Week, il Municipio XV aderisce al Light Up for Mito, l'evento finale della settimana di sensibilizzazione che nella serata di sabato 24 settembre vedrà illuminarsi di verde centinaia di monumenti e palazzi in tutto il mondo.
E' per questo che anche la Torretta Valadier di Ponte Milvio e la facciata del Municipio XV si tingeranno dello stesso colore.
Le malattie mitocondriali sono patologie genetiche rare causate dal malfunzionamento dei mitocondri che presenti in tutti i tessuti, possono interessare qualunque organo. Tra queste malattie, quella più diffusa è la neuropatia ottica ereditaria di Leber o malattia di LHON, che causa gravi danni al campo visivo.
Promossa dalla federazione delle Associazioni di famiglie e pazienti affetti insieme alla comunità scientifica, la World Mitochondrial Disease Week promuove lo studio e la sensibilizzazione sulle malattie mitocondriali con lo scopo di migliorare le condizioni di vita di chi ne è affetto e trovare una cura definitiva.
Come anche ha ricordato il Presidente Torquati "Sensibilizzare il nostro territorio a tematiche urgenti e sempre attuali come quelle delle patologie rare è un nostro dovere. Approfondire e porre l'attenzione su questi temi significa prendersi cura dei nostri cittadini, compreso chi, affetto da malattie rare, nella quotidianità potrebbe risentire di gravi disagi. Solo in questo modo possiamo supportare questi pazienti migliorando i servizi a loro dedicati".
Così in una nota l'Assessora alle Politiche Sociali e alla Sanità del Municipio XV, Agnese Rollo.
Roma, 23 settembre 2022
----Uff. StampaDaniele TorquatiPresidente Municipio Roma XV
L'11 settembre è una data da ricordare anche per qualcosa di positivo perché in
questo giorno, nel 2009, 13 anni fa, è nata la nostra bella Associazione.
Abbiamo
visto tanti cambiamenti e siamo sopravvissuti ad una pandemia che non è ancora
del tutto finita.
In
questi anni i nostri rapporti con le scuole e con il territorio di Roma nord,
in particolare con il Parco di Vejo e con il XV Municipio, si sono
solidificati.
Grazie
a tutti voi che ci avete sostenuti, che avete continuato a credere in noi e che
non ci avete mai abbandonati.
Buon
compleanno Vivi Vejo e grazie a tutti voi!
In Italia, l'accessibilità dei disabili nell'uso degli strumenti informatici è garantita dall'articolo 11 della Legge numero 4 del 2004. Grazie a questo impianto normativo l'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID) ha emanato le Linee Guida sull'accessibilità degli strumenti informatici.
Questo vademecum stabilisce i requisiti tecnici per l'accessibilità degli strumenti informatici, ivi inclusi i siti web e le applicazioni mobili. Non solo. Le linee guida dovrebbero essere il vangelo anche nell'ambito del lavoro e della fruizione dei servizi erogati dalla Pubblica Amministrazione (PA).
Come deve essere uno strumento informatico accessibile?
Un contenuto, un documento digitale, una app o un sito web, si possono ritenere accessibili quando si adattano anche alle esigenze di lettura di persone con disabilità , come ciechi, ipovedenti e tutti coloro che abbiano difficoltà nella lettura a stampa. Detti anche diversamente abili o diversabili.
Accessibilità , dunque, è la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.
Le PA devono attenersi alle Linee Guida per garantire l'accessibilità degli utenti e lavoratori disabili. Più precisamente, devono svolgere i seguenti compiti di monitoraggio:
- Possono effettuare le verifiche dell'accessibilità degli strumenti informatici (siti web e app), al fine di valutare lo stato di conformità;
- Possono effettuare una "verifica soggettiva" per contratti di fornitura sopra soglia comunitaria;
- Possono compilare e pubblicare una "Dichiarazione di Accessibilità" (sotto la responsabilità del Responsabile per la "transizione al digitale" RTD) tramite la form.agid.it. Nella dichiarazione potranno essere previste eventuali deroghe all'accessibilità;
- Possono predisporre un "Meccanismo di Feedback" per consentire ai cittadini di inviare una segnalazione (prima istanza).
L'Agenzia AGID ha il compito di effettuare il monitoraggio dei siti web e delle app su un campione rappresentativo, relazionando ogni 3 anni alla Commissione europea sui risultati del monitoraggio.
Chi deve compilare la dichiarazione di accessibilità?
Sono tenute alla compilazione della Dichiarazione di Accessibilità tutte le amministrazioni pubbliche, come stabilito dall'articolo 2 comma 2 del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD). Il nuovo CAD dell'amministrazione digitale è entrato in vigore il 14 settembre 2016, con l'obiettivo di rendere vera ed effettiva la digitalizzazione della pubblica amministrazione e la semplificazione dei rapporti con cittadini ed imprese.
Chi è il responsabile dell'accessibilità?
L'articolo 9 del decreto del presidente della Repubblica datato primo marzo 2005, individua la figura del responsabile dell'accessibilità informatica tra il personale appartenente alla qualifica dirigenziale già in servizio presso un ufficio pubblico. In assenza di specifica designazione, questo compito è designato al responsabile dei sistemi informativi.
Dove pubblicare la dichiarazione di accessibilità?
La dichiarazione deve essere redatta e pubblicata utilizzando esclusivamente l'applicazione online https://form.agid.gov.it . La conformità al modello di Dichiarazione di Accessibilità è garantita esclusivamente dalla compilazione del modello online fornito appunto da AGID.
Dove vanno pubblicati gli obiettivi di accessibilità?
A partire dal 2022, la pubblicazione degli obiettivi di accessibilità può essere effettuata dal Responsabile della transizione digitale (RTD) sul portale https://form.agid.gov.it nella apposita sezione dedicata agli Obiettivi di Accessibilità.
Chi è il responsabile per la transizione digitale?
Il RTD è il dirigente all'interno della PA che garantisce operativamente la trasformazione digitale dell'amministrazione, coordinando lo sviluppo dei servizi pubblici digitali e l'adozione di nuovi modelli di relazione con i cittadini, trasparenti e aperti.
Il RTD deve essere necessariamente un soggetto interno all'ente pubblico: sono quindi esclusi consulenti esterni. Il Responsabile deve essere individuato nella persona che piò soddisfa le caratteristiche richieste dalla legge (adeguate competenze tecnologiche, di informatica giuridica e manageriali).
Cos'è la transizione digitale?
Il processo di "Transizione Digitale" ha come obiettivo la realizzazione di un'amministrazione digitale e aperta, che offra servizi pubblici digitali facilmente utilizzabili, sicuri e di qualità, tali da garantire una relazione trasparente e aperta con i cittadini. Tutti i cittadini: anche gli utenti e i lavoratori diversamente abili.
Una scuola su tre non ha postazioni informatiche per alunni disabili
Stando ai più recenti dati Istat, 2 scuole italiane su 3 sono ancora prive di postazioni informatiche accessibili agli alunni disabili, solo l'1 per cento ha disponibilità di ausili per studenti con cecità o ipovedenti. In questo caso è ancora peggio, poiché mancano le basi: non solo non viene garantito l'accesso a siti e contenuti digitali, ma manca proprio l'infrastruttura per accedere alle informazioni digitali.
Press-IN è un servizio offerto dall'associazione Lettura Agevolata Onlus
"E' un segnale forte di ripresa quello che arriva dalla comunità di Isola Farnese dove, con il patrocinio del Municipio XV, i residenti e il Comitato organizzatore, che ringrazio, hanno programmato per il prossimo fine settimana la Festa di San Pancrazio.
Un appuntamento importante per il quartiere che finalmente vede tornare dopo due anni di stop a causa della pandemia un evento rappresentativo e simbolico, patrimonio culturale di Roma Nord.
Dal pomeriggio di sabato 14 e fino a quello di domenica 15 per le vie del Borgo, oltre alle celebrazioni per il Santo Patrono accompagnate da intrattenimento popolare e stand enogastronomici locali, le autorità civili e militari insieme alla cittadinanza parteciperanno alla commemorazione per i caduti di tutte le guerre accompagnati dalla fanfara bersaglieresca del complesso bandistico di Palombara Sabina.
Anche se in forma ridotta rispetto agli anni passati, ma con l'obiettivo di tornare a celebrare questo appuntamento con un programma più ampio già dal prossimo anno, il ritorno di questa festa restituisce e rafforza il vero senso di comunità, non solo al Borgo ma a tutto il nostro territorio."
Così in una nota il Presidente del Municipio XV, Daniele Torquati
Roma, 12 maggio 2022
--Uff. StampaDaniele TorquatiPresidente Municipio Roma XV
Gli appuntamenti dalle 10 alle 13, chiusura parziale al traffico di Via Nitti
"Quella di domenica prossima sarà una mattinata tutta dedicata al quartiere, un'occasione per ritrovarsi e per rivivere le strade del Fleming con appuntamenti, attività e iniziative per i più giovani che coinvolgeranno anche famiglie e residenti del quartiere.
Una festa di primavera organizzata dal Municipio XV, a cui hanno aderito il Comitato Municipio 15 della Croce Rossa Italiana, il Corpo Italiano di San Lazzaro, associazioni di volontariato, culturali e sportive del territorio, il Comitato di Quartiere "Il Filo del Quartiere" e l'IC Via Nitti, che ringraziamo per la preziosa collaborazione e per la disponibilità.
Un programma fitto, che a partire dalle 10 coinvolgerà le cittadine e i cittadini del nostro territorio con laboratori e iniziative dedicate all'ambiente, caccia al tesoro, dimostrazioni e corsi sportivi di basket, boxe e aerobica. All'interno della scuola Nitti inoltre l'intrattenimento musicale accompagnerà giochi di strada di una volta per bambini, laboratori di arte e giardinaggio e durante la mattinata si potrà assistere al torneo di calcetto dedicato a Mia Neri.
Dopo due anni di pandemia, e un quinquennio in cui per il quartiere Fleming non c'è stato grande spazio per iniziative di valorizzazione e sviluppo, è ora di tornare a rivivere le piazze e le strade di questa zona, valorizzandole e rendendole nuovamente punto d'incontro e condivisione per i residenti.
Un ringraziamento ai Consiglieri del Municipio XV che hanno contribuito all'organizzazione e alla nostra Polizia Locale per l'importante supporto.
Vi aspettiamo numerosi, non perdiamo questa bella occasione per restituire al nostro quartiere il vero significato di Comunità."
Così in una nota gli Assessori alla Cultura e al Commercio del Municipio XV Tatiana Marchisio e Tommaso Martelli.
Roma, 9 maggio 2022
PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLA STORIA E DELLE BELLEZZE NATURALI DEL PARCO DI VEJO
Iniziato sabato 9 aprile il ciclo di passeggiate storiche all'interno del Parco di Vejo.
Accompagnato da Enzo Abbati, fine conoscitore della storia locale e direttore della rivista Il Periodico, un gruppo dell'associazione Vivi Vejo ha percorso le vicende del piccolo borgo di Isola Farnese, con riferimento alla Insula, insediamento che sorge su un colle, nato come insediamento agricolo nella valle del Treja tra il 774 e il 780 e diventato, sotto l'egida del Cardinale Alessandro Farnese nel 1567, uno dei più interessanti borghi a nord di Roma.
Dopo un periodo di abbandono, il piccolo villaggio riprende vita e diventa sede dell'Università Agraria, fondata nel 1908.
Oggi si inerpica tra deliziose case ornate di fiori, dalla piazza della Colonnetta, dove si affaccia la piccola chiesa di San Pancrazio, con preziosi arredi liturgici, fino al Castello, oggi proprietà privata.