giovedì 30 giugno 2022
martedì 28 giugno 2022
sabato 25 giugno 2022
E quei maledetti monopattini
Data: 24 giugno 2022, 17:00:46 CEST
Oggetto: GIUNTA CAPITOLINA E MOBILITA': VIA LIBERA ALLE NUOVE REGOLE PER I MONOPATTINI
COMUNICATO STAMPA
GIUNTA CAPITOLINA E MOBILITA': VIA LIBERA ALLE NUOVE REGOLE PER I MONOPATTINI
Gualtieri: "Regole chiare e razionalizzazione presenza monopattini per avere servizio migliore e decoro urbano"
Patané: "Saniamo criticità guardando alla sicurezza, al decoro e alla funzione trasportistica"
Roma, 24 giugno 2022 - La Giunta di Roma Capitale ha approvato una delibera con le linee guida per l'autorizzazione dei servizi di noleggio in sharing di monopattini e ebike.
Con il nuovo bando, a partire dal 1º gennaio 2023, gli operatori passeranno dagli attuali 7 a 3; con i mezzi che dagli attuali 14.500 diventeranno al massimo 9mila, di cui 3mila nelle zone centrali e i restanti equamente divisi tra gli altri Municipi. Le ebike diminuiranno da 12.500 a 9mila.
Specificamente per i monopattini viene stabilito che sarà compito del Comune individuare le nuove aree no parking e dove realizzare gli stalli. Verrà introdotta anche la distanza minima di 70 metri tra gli stock di mezzi dello stesso operatore, che potrà piazzare non più di 5 unità. Per chiudere il noleggio servirà fotografare il mezzo nello stallo e spedire la foto alla società di noleggio.
A queste disposizioni si aggiungono: dotazione della targa metallica sui mezzi; velocità massima di 20km/h, che diventano 6 nelle aree pedonali; noleggi solo per maggiorenni; obbligo di iscrizione con la carta d'identità. Il monitoraggio dei mezzi dovrà essere effettuato ogni ora. In caso di infrazioni, le società di nolo rischiano dalla sospensione alla revoca dell'autorizzazione.
Tra i requisiti per la vittoria del bando c'è anche quello che riguarda l'operatività del servizio rispetto a linee metro e stazioni. Per l'assegnazione del noleggio saranno infine valutati anche il sistema di manutenzione; il controllo e la redistribuzione della flotta; il sistema di contatto con la clientela; la sostenibilità ambientale; la possibilità di offrire abbonamenti; le agevolazioni per gli utenti del trasporto pubblico e gli sconti per spostamenti sistematici.
"Abbiamo trovato una situazione senza regole e senza programmazione – ha spiegato il Sindaco Roberto Gualtieri – e ci siamo mossi per mettere ordine concretamente, in un confronto aperto con gli operatori che spingerà da subito a risultati tangibili. Oggi – ha proseguito – diamo il via libera ad una razionalizzazione della presenza dei monopattini in città, riducendoli nel numero e garantendo regole chiare che favoriscano il servizio su tutto il territorio cittadino e limitino gli abusi, nell'utilizzo, nella velocità e nelle possibilità di parcheggio. Un altro passo nell'impegno per il decoro della Capitale, che nella mobilità si affianca agli investimenti sul rinnovo del parco autobus, sulle nuove tranvie, sulle manutenzioni di rotaie e convogli delle metropolitane e sui disincentivi all'uso dell'auto privata".
"Con questo nuovo regolamento – ha aggiunto l'assessore alla Mobilità Eugenio Patané – andiamo a sanare diverse criticità in un ambito molto sentito dai cittadini, sia dal punto di vista della sicurezza che da quello relativo al decoro urbano. Contestualmente la nuova disciplina ci consente di dare a questi mezzi una vera e propria funzione trasportistica, che deve essere quella dell'ultimo miglio, come prevede la filosofia della cosiddetta sharing mobility, estendendo il servizio in maniera capillare su tutti i municipi".
domenica 12 giugno 2022
FARE CHIAREZZA SUL COSIDDETTI FALSI CIECHI
> https://youtu.be/RWoy94WqDJo
>
>
venerdì 20 maggio 2022
CON IL PREMIO VIVI VEJO ANNUNCEREMO L'ANNO EUROPEO 2022
giovedì 12 maggio 2022
FARNESE, (MUN.XV): “CON LA FESTA DI SAN PANCRAZIO ANCHE IL BORGO RINASCE DOPO LA PANDEMIA”
"E' un segnale forte di ripresa quello che arriva dalla comunità di Isola Farnese dove, con il patrocinio del Municipio XV, i residenti e il Comitato organizzatore, che ringrazio, hanno programmato per il prossimo fine settimana la Festa di San Pancrazio.
Un appuntamento importante per il quartiere che finalmente vede tornare dopo due anni di stop a causa della pandemia un evento rappresentativo e simbolico, patrimonio culturale di Roma Nord.
Dal pomeriggio di sabato 14 e fino a quello di domenica 15 per le vie del Borgo, oltre alle celebrazioni per il Santo Patrono accompagnate da intrattenimento popolare e stand enogastronomici locali, le autorità civili e militari insieme alla cittadinanza parteciperanno alla commemorazione per i caduti di tutte le guerre accompagnati dalla fanfara bersaglieresca del complesso bandistico di Palombara Sabina.
Anche se in forma ridotta rispetto agli anni passati, ma con l'obiettivo di tornare a celebrare questo appuntamento con un programma più ampio già dal prossimo anno, il ritorno di questa festa restituisce e rafforza il vero senso di comunità, non solo al Borgo ma a tutto il nostro territorio."
Così in una nota il Presidente del Municipio XV, Daniele Torquati
Roma, 12 maggio 2022
--Uff. StampaDaniele TorquatiPresidente Municipio Roma XV
lunedì 9 maggio 2022
FESTA DI PRIMAVERA, MARCHISIO – MARTELLI (MUN.XV): “DOMENICA 15 AL FLEMING PER VIVERE INSIEME IL QUARTIERE”
Gli appuntamenti dalle 10 alle 13, chiusura parziale al traffico di Via Nitti
"Quella di domenica prossima sarà una mattinata tutta dedicata al quartiere, un'occasione per ritrovarsi e per rivivere le strade del Fleming con appuntamenti, attività e iniziative per i più giovani che coinvolgeranno anche famiglie e residenti del quartiere.
Una festa di primavera organizzata dal Municipio XV, a cui hanno aderito il Comitato Municipio 15 della Croce Rossa Italiana, il Corpo Italiano di San Lazzaro, associazioni di volontariato, culturali e sportive del territorio, il Comitato di Quartiere "Il Filo del Quartiere" e l'IC Via Nitti, che ringraziamo per la preziosa collaborazione e per la disponibilità.
Un programma fitto, che a partire dalle 10 coinvolgerà le cittadine e i cittadini del nostro territorio con laboratori e iniziative dedicate all'ambiente, caccia al tesoro, dimostrazioni e corsi sportivi di basket, boxe e aerobica. All'interno della scuola Nitti inoltre l'intrattenimento musicale accompagnerà giochi di strada di una volta per bambini, laboratori di arte e giardinaggio e durante la mattinata si potrà assistere al torneo di calcetto dedicato a Mia Neri.
Dopo due anni di pandemia, e un quinquennio in cui per il quartiere Fleming non c'è stato grande spazio per iniziative di valorizzazione e sviluppo, è ora di tornare a rivivere le piazze e le strade di questa zona, valorizzandole e rendendole nuovamente punto d'incontro e condivisione per i residenti.
Un ringraziamento ai Consiglieri del Municipio XV che hanno contribuito all'organizzazione e alla nostra Polizia Locale per l'importante supporto.
Vi aspettiamo numerosi, non perdiamo questa bella occasione per restituire al nostro quartiere il vero significato di Comunità."
Così in una nota gli Assessori alla Cultura e al Commercio del Municipio XV Tatiana Marchisio e Tommaso Martelli.
Roma, 9 maggio 2022
venerdì 22 aprile 2022
FloraCult – MOSTRA MERCATO DI PIANTE E FIORI
domenica 10 aprile 2022
ALLA SCOPERTA DI ISOLA FARNESE
PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLA STORIA E DELLE BELLEZZE NATURALI DEL PARCO DI VEJO
Iniziato sabato 9 aprile il ciclo di passeggiate storiche all'interno del Parco di Vejo.
Accompagnato da Enzo Abbati, fine conoscitore della storia locale e direttore della rivista Il Periodico, un gruppo dell'associazione Vivi Vejo ha percorso le vicende del piccolo borgo di Isola Farnese, con riferimento alla Insula, insediamento che sorge su un colle, nato come insediamento agricolo nella valle del Treja tra il 774 e il 780 e diventato, sotto l'egida del Cardinale Alessandro Farnese nel 1567, uno dei più interessanti borghi a nord di Roma.
Dopo un periodo di abbandono, il piccolo villaggio riprende vita e diventa sede dell'Università Agraria, fondata nel 1908.
Oggi si inerpica tra deliziose case ornate di fiori, dalla piazza della Colonnetta, dove si affaccia la piccola chiesa di San Pancrazio, con preziosi arredi liturgici, fino al Castello, oggi proprietà privata.
sabato 19 marzo 2022
INAUGURATA QUESTA MATTINA LA NUOVA SEDE DELL?AIVEM
Si è svolta questa mattina a Magliano Romano l'inaugurazione della nuova sede dell'AIVEM nel plesso in Via del Lavatoio, una ex scuola che offre ampi spazi anche per poter effettuare incontri di addestramento e corsi vari.
venerdì 18 marzo 2022
SARA' DONATA AL MUSEO CROCETTI LA PRIMA MAPPA TATTILE DI ROMA
venerdì 11 marzo 2022
EMERGENZA FREDDO! DONA UNA COPERTA
Fa ancora molto freddo e ognuno di noi può fare un piccolo gesto per aiutare qualcuno a proteggersi.
giovedì 3 marzo 2022
ANCHE NOI POSSIAMO AIUTARE I PROFUGHI
martedì 1 febbraio 2022
CAMPAGNA DI PASQUA A FAVORE DELLA RICERCA SULLE MALATTIE MITOCONDRIALI
per i vostri ordini potete contattarmi al 347 9313040 oppure scrivendo una email a p.morandi@mitocon.it
GRAZIE
mercoledì 19 gennaio 2022
LAVORA PER IL SERVIZIO CIVILE
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE |
Quest'anno, l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS – Sezione Territoriale di Roma offre complessivamente 74 posti in 2 progetti da realizzare su Roma e 16 posti in 1 progetto da realizzare nel Territorio dei Castelli Romani. |
I progetti hanno la durata di 12 mesi e una modalità d'impiego che prevede 25 ore di servizio settimanale con un compenso di 444,30. |
È inoltre previsto il rilascio a conclusione del servizio di un attestato di espletamento del Servizio civile riconosciuto da un ente terzo. |
Il BANDO scade alle ore 14.00 del 26 GENNAIO 2022 |
(TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE). |
Progetti da svolgere a Roma |
PROGETTO 1 – PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PERMANENTE |
CODICE PROGETTO: PTXSU0015721010420NXTX |
CODICE SEDE: 171435 |
Al momento della ricerca del progetto e della domanda è importante controllare il codice sede |
Per indirizzare correttamente la domanda alla Sezione di Territoriale di Roma – Via Mentana 2/b |
POSTI 71 |
PROGETTO 2 – ISTRUZIONE E FORMAZIONE DEI DISABILI VISIVI |
CODICE PROGETTO: PTXSU0015721010425NXTX |
CODICE SEDE: 171435 |
Al momento della ricerca del progetto e della domanda è importante controllare il codice sede |
Per indirizzare correttamente la domanda alla Sezione di Territoriale di Roma – Via Mentana 2/b |
POSTI: 3 |
Progetti da svolgere ad Ariccia link e posti disponibili |
PROGETTO 1 – PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PERMANENTE |
CODICE PROGETTO: PTXSU0015721010420NXTX |
CODICE SEDE: 171365 |
Al momento della ricerca del progetto e della domanda è importante controllare il codice sede |
Per indirizzare correttamente la domanda alla Rappresentanza di Ariccia – Via Strada Nuova 2 |
POSTI 16 |
LA DOMANDA |
La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it |
La sezione Di Roma fornirà a tutti gli interessati assistenza per la compilazione della domanda in presenza presso i nostri uffici previo appuntamento o tramite telefono. |
CONTATTACI AL NUMERO: 353 3030784 (anche tramite whatapp) |
oppure per mail la seguente indirizzo: serviziocivile@uicroma.it |
Ricorda che per presentare la domanda ti occorrerà: |
- lo Spid, se sei un cittadino italiano residente in Italia o all'estero (qui le istruzioni per richiedere lo SPID https://www.spid.gov.it/richiedi-spid;
- un CV redatto sottoforma di autocertificazione (che riporta dunque la dicitura: "Il sottoscritto ... ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell'articolo 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000, sotto la propria responsabilità, dichiara ...") con allegato il documento di identità
REQUISITI: |
- Età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
- non devi aver ricevuto condanne;
- non devi appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati;
- non devi aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto.
Di seguito i link alla locandina informativa: |
https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2022/01/Servizio-Civile-2022-UICI-Roma-scaled.jpg |
https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2021/12/locandina-informativa-2022.doc |
VIVI VEJO <info@vivivejo.org>
lunedì 17 gennaio 2022
MUNICIPIO XV): “IL NOSTRO TERRITORIO “A BRACCIA APERTE” VERSO I PIU’ FRAGILI”
Al via oggi la raccolta per i senza fissa dimora
"Continua senza sosta l'impegno da parte del nostro Municipio a tutela dei più fragili, che nel periodo più freddo dell'anno, necessitano ancor di più di assistenza e supporto.
Dopo il piano freddo, che dagli inizi di gennaio fino alla fine di marzo, offrirà ai senza fissa dimora del nostro territorio - e se necessario e in base alle disponibilità anche a quelli di altri quartieri - la possibilità di essere accolti e dormire al caldo in una struttura messa a disposizione per il periodo invernale, ora andiamo avanti con altre iniziative di solidarietà.
Viste le temperature rigide, e il forte bisogno di coperte e abiti invernali per i senza fissa dimora e le persone fragili, non solo del nostro territorio ma dell'intera città di Roma, il Municipio Roma XV ha accolto a sé l'adesione di Centri Anziani, Caritas e Associazioni territoriali culturali, caritatevoli e di volontariato, per dare avvio a 20 punti di raccolta dislocati in ogni quartiere.
Parte così oggi, lunedì 17 gennaio l'iniziativa "A braccia aperte", un abbraccio virtuale ma concreto che vogliamo dare a chi ha più bisogno. Per due settimane, saranno raccolte coperte, piumini, giacche pesanti, sneakers, scarponcini, cappelli e sciarpe in buono stato, che poi in base alle necessità e con una distribuzione organizzata saranno consegnate ai più bisognosi.
Ci teniamo a ringraziare tutte le associazioni, le parrocchie e i centri anziani che, come anche per tutti gli altri progetti portati avanti dal nostro insediamento, hanno voluto supportare anche questa iniziativa di solidarietà con entusiasmo e responsabilità, la stessa che ogni giorno dimostrano centinaia di cittadini volenterosi intenzionati a collaborare con le istituzioni in modo sempre costruttivo e propositivo per il bene comune.
Solo tutti insieme possiamo dimostrare di essere una vera comunità sempre al fianco dei più deboli.
Cerca il punto di raccolta più vicino a te!"
Così in una nota l'Assessora alle Politiche Sociali e il Presidente della Commissione, Agnese Rollo e Alfonso Rago
Roma, 17 gennaio 2022
Qui i punti di raccolta attivi dal 17 al 31 gennaio:
Lunedì 17 gennaio c/o Caritas Cesano - chiesa di San Sebastiano locali chiesetta, dalle ore 15,00 alle ore 17,00
Martedì 18 gennaio c/o Associazione Arci No Problem - Via Marco Besso n. 22, dalle ore 16,00 alle ore 19,00
Mercoledì 19 gennaio c/o Centro Anziani La Giustiniana con l'Associazione Giacomo Vidiri - Via Rocco Santoliquido 88, dalle ore 16,00 alle ore 19,00
Mercoledì 19 gennaio c/o Caritas Sant'Andrea - Via Cassia 731, dalle ore 16,30 alle ore 19,00
Giovedì 20 gennaio c/o Centro Anziani Farnesina con la Comunità di Sant'Egidio - Via della Farnesina 53, dalle ore 16,00 alle ore 19,00
Venerdì 21 gennaio c/o Caritas Valle Muricana, Ss. Elisabetta e Zaccaria, dalle ore 10,00 alle ore 12,00
Venerdì 21 gennaio c/o Centro Anziani Isola Farnese con la Croce Rossa Italiana - Comitato Municipio 15 di Roma, Via dell'Isola Farnese snc, dalle ore 16,00 alle ore 19,00
Sabato 22 gennaio c/o Centro Anziani Galline Bianche con la Comunità di Sant'Egidio - Via delle Galline Bianche 81, dalle ore 10,00 alle ore 13,00
Sabato 22 gennaio c/o Centro Anziani Cesano con Protezione Civile ANC Cesano di Roma - Via Orrea 25, dalle ore 10,00 alle ore 13,00
Sabato 22 gennaio c/o Parrocchia Sant'Andrea Osteria Nuova - Via Lamon 14, dalle ore 15,00 alle ore 17,00
Domenica 23 gennaio c/o Protezione Civile Roma XV - Via della Riserva di Livia, dalle ore 10,00 alle ore 13,00
Lunedì 24 gennaio c/o Centro Anziani Isola Farnese con la Croce Rossa Italiana Comitato Municipio 15 di Roma - Via dell'isola Farnese snc, dalle ore 16,00 alle ore 19,00
Martedì 25 gennaio c/o Associazione Arci No Problem - Via Marco Besso n. 22, dalle ore 16,00 alle ore 19,00
Mercoledì 26 gennaio c/o Caritas Valle Muricana, Ss. Elisabetta e Zaccaria, dalle ore 10,00 alle ore 12,00
Mercoledì 26 gennaio c/o Caritas Sant'Andrea - Via Cassia 731, dalle ore 16,30 alle ore 19,00
Giovedì 27 gennaio c/o Centro Anziani Galline Bianche con la Comunità di Sant'Egidio - Via delle Galline Bianche 81, dalle ore 10,00 alle ore 13,00
Venerdì 28 gennaio c/o Centro Anziani Farnesina con la Comunità di Sant'Egidio - Via della Farnesina 53, dalle ore 16,00 alle ore 19,00
Sabato 29 gennaio c/o Istituto Comprensivo Nitti con l'Associazione Il Filo del Quartiere - Via Francesco Saverio Nitti 61, dalle ore 10,00 alle ore 13,00
Sabato 29 gennaio c/o Centro Anziani La Giustiniana con l'Associazione Giacomo Vidiri - Via Rocco Santoliquido 88, dalle ore 10,00 alle ore 13,00
Lunedì 31 gennaio c/o Caritas Cesano - chiesa di San Sebastiano, locali chiesetta dalle ore 15,00 alle ore 17,00
Municipio Roma XV
388 7274495
sabato 15 gennaio 2022
OPPORTUNITA' DI LAVORO CON IL SERVIZIO CIVILE
I progetti hanno la durata di 12 mesi e una modalità d'impiego che prevede 25 ore di servizio settimanale con un compenso di 444,30.
È inoltre previsto il rilascio a conclusione del servizio di un attestato di espletamento del Servizio civile riconosciuto da un ente terzo.
Il BANDO scade alle ore 14.00 del 26 GENNAIO 2022
(TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE).
Progetti da svolgere a Roma
PROGETTO 1 – PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PERMANENTE
CODICE PROGETTO: PTXSU0015721010420NXTX
CODICE SEDE: 171435
Al momento della ricerca del progetto e della domanda è importante controllare il codice sede
Per indirizzare correttamente la domanda alla Sezione di Territoriale di Roma – Via Mentana 2/b
POSTI 71
PROGETTO 2 – ISTRUZIONE E FORMAZIONE DEI DISABILI VISIVI
CODICE PROGETTO: PTXSU0015721010425NXTX
CODICE SEDE: 171435
Al momento della ricerca del progetto e della domanda è importante controllare il codice sede
Per indirizzare correttamente la domanda alla Sezione di Territoriale di Roma – Via Mentana 2/b
POSTI: 3
Progetti da svolgere ad Ariccia link e posti disponibili
PROGETTO 1 – PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PERMANENTE
CODICE PROGETTO: PTXSU0015721010420NXTX
CODICE SEDE: 171365
Al momento della ricerca del progetto e della domanda è importante controllare il codice sede
Per indirizzare correttamente la domanda alla Rappresentanza di Ariccia – Via Strada Nuova 2
POSTI 16
LA DOMANDA
La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
La sezione Di Roma fornirà a tutti gli interessati assistenza per la compilazione della domanda in presenza presso i nostri uffici previo appuntamento o tramite telefono.
CONTATTACI AL NUMERO: 353 3030784 (anche tramite whatapp)
oppure per mail la seguente indirizzo: serviziocivile@uicroma.it
Ricorda che per presentare la domanda ti occorrerà:
lo Spid, se sei un cittadino italiano residente in Italia o all'estero (qui le istruzioni per richiedere lo SPID https://www.spid.gov.it/richiedi-spid;
un CV redatto sottoforma di autocertificazione (che riporta dunque la dicitura: "Il sottoscritto ... ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell'articolo 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000, sotto la propria responsabilità, dichiara ...") con allegato il documento di identità
REQUISITI:
Età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
non devi aver ricevuto condanne;
non devi appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati;
non devi aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto.
Di seguito i link alla locandina informativa:
https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2022/01/Servizio-Civile-2022-UICI-Roma-scaled.jpg
https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2021/12/locandina-informativa-2022.doc
domenica 2 gennaio 2022
PIANO FREDDO, ROLLO (MUNICIPIO XV): “AL VIA L'ASSISTENZA AI SENZA FISSA DIMORA”
Domani, 3 dicembre, alle 10 l'apertura del centro al Camping Seven Hills, La Giustiniana
"Al via, nel XV Municipio, il piano freddo per i senza fissa dimora, che già dal pomeriggio di oggi saranno ospitati nel nostro territorio in spazi dedicati.
Un traguardo raggiunto grazie all'intenso lavoro portato avanti dai nostri uffici che, non appena insediati - e supportati da una rete attiva di associazioni del terzo settore capace di seguire, accudire e monitorare i più deboli – si sono adoperati per avviare il piano freddo attraverso i fondi del Dipartimento Politiche sociali, sussidiarietà e salute.
A partire dal pomeriggio di oggi, presso le strutture poste all'interno del Camping Seven Hills a La Giustiniana, ospiteremo venti persone, tra donne e uomini di diverse nazionalità, che da sempre hanno trovato rifugio su di un marciapiede, sotto qualche portico o ponte dei nostri quartieri. Domani alle 10, con l'arrivo di altri ospiti, insieme all'Assessora capitolina alle Politiche Sociali e al Presidente del Municipio XV, Daniele Torquati, daremo il via ufficiale al centro.
Aperto tutto il giorno con l'erogazione di colazione e cena in uno spazio appositamente allestito e dedicato, il servizio di assistenza ai senza fissa dimora offrirà, a chi lo vorrà, attraverso piccole attività previste dal camping, anche la possibilità di reinserimento sociale.
Gli ospiti, che accederanno al centro solo dopo l'esecuzione di un tampone rapido, sarà gestito dai Volontari della Croce Rossa Italiana - Comitato Municipio 15 di Roma che, sin dai primi passi di questo nuovo percorso, si sono coordinati con tutte le altre associazioni di volontariato, come la Comunità di Sant'Egidio, la Fondazione Arca, l' Arci No problem con il progetto Akkittate Pianeta Sonoro e le varie Caritas del XV Municipio, e che ringraziamo per il prezioso contributo.
Grazie anche alla disponibilità del Camping Seven Hills e all'importante collaborazione delle associazioni territoriali che hanno partecipato all'acquisto di alcuni beni per l'allestimento - quali Amici del Parco Volusia e Hermes 2000 - del generoso contributo di Magazzini Maury's per la donazione di prodotti di igiene personale e dell'aiuto di derrate alimentari da parte del negozio NaturaSì e della Cooperativa Agricola Coraggio.
Solo il grande sforzo e il serio lavoro di Istituzioni, associazioni di volontariato e singoli cittadini che si sono dati da fare per offrire il loro contributo, ha permesso di raggiungere un grande risultato, degno di una comunità unita e con lo sguardo sempre rivolto alle persone più svantaggiate, perché nessuno resti indietro."
Così in una nota l'Assessora alle Politiche Sociali del Municipio XV, Agnese Rollo.
mercoledì 22 dicembre 2021
sabato 11 dicembre 2021
ALLA SCOPERTA DEI NOSTRI TALENTI
Diversi anni fa, nella rivista La Quercia, che trattava diversi argomenti principalmente riguardanti i fatti del Comprensorio dell'Olgiata e dintorni, ci siamo occupati di una rubrica sui numerosi talenti che risiedono in questa bellissima zona. Abbiamo parlato di artisti, scienziati, ricercatori, cantanti. Oggi è con piacere che vi presentiamo un talento in tema natalizio, una scoperta davvero piacevole.>
Mi chiamo Maurizio Spinozzi Tancredi. Vivo all'Olgiata da 40 anni. Volevo presentarvi la mia ultima creazione, un presepe ispirato al Film Pinocchio di Luigi Comencini del 1972. Il presepe è in scala 1:32 una scala un po' piccola, le statuine misurano circa 50-54 mm. Per ora mi sono limitato a riprodurre i personaggi principali della storia ovvero Mastro Geppetto con le fattezze dell'attore Nino Manfredi che ne interpretò il ruolo, Pinocchio che qui nella versione "bambino" ha il volto dell'attore toscano Andrea Balestri, Il Gatto e la volpe che ho voluto raffigurare nei panni borghesi di due semplici mendicanti come appaiono nella celebre scena girata proprio a Vejo, anche qui ho cercato di riprodurre in piccolo, date le dimensioni, i tratti somatici degli attori Franco Franchi e Ciccio Ingrassia che offrirono all'epoca una magistrale interpretazione dei due personaggi in questione.Vi è poi il Carro di Mangiafuoco da me realizzato con vari materiali principalmente legno e plastica, il tetto invece è in latta l'ho creato tagliando un pezzo di una lattina di Coca Cola…Il personaggio di Mangiafuoco è in tutto e per tutto uguale a quello del film anche il volto è ispirato a quello dell'attore Lionel Stander. Poi c'è la fata turchina, che nel film era interpretata dall'attrice Gina Lollobrigida. Per il colore dell'abito ho utilizzato un acrilico color turchese….Ho messo poi il personaggio di Lucignolo importante secondo me perché compagno di sventura di Pinocchio nella parte in cui i due finiranno nel paese dei balocchi per pi venir trasformati in asini. Ho infatti raffigurato anche il domatore che nel film era intepretato dall'attore Mario Adorf, con tanto di asinello al seguito…Il pinocchio burrattino invece è in legno realizzato con 4 stuzzicadenti per costruire braccia, gambe piedi e mani ed il corpo di una matita per il busto e la testa. Le casette sono in polistirolo che ho trattato con un saldatore per realizzare i mattoncini, per il tetto ho utilizzato plastica e cartone, e per porte e finestre del legno di balsa.Gli alberelli li ho acquistati on line già belli e pronti, per le vernici ho utilizzato dei magnifici "Vallejo" acrilici, un prodotto spagnolo che io ritengo molto valido e che utilizzo ormai da diverso tempo. Il Film all'epoca fu girato quasi interamente nell'alto Lazio, le casette da me rappresentate nel mio lavoro, si rifanno infatti alle classiche abitazioni a schiera che potete notare nelle prime scene del film girate a Farnese vecchio paesino in provincia di Viterbo. Altre scene sono state realizzate di fronte al mulino delle cascate di Vejo, Anche la scena dell'Osteria del Gambero Rosso in cui Pinocchio si reca con il Gatto e La Volpe, è stata girata proprio a Isola Farnese….Mi è sembrato doveroso voler omaggiare quello che ritengo a mio avviso un capolavoro senza tempo del nostro Cinema Italiano ed una Fiaba che personalmente amo da sempre, spero di esserci riuscito…