martedì 9 settembre 2014

IL PROSSIMO WEEKEND LA FESTA DI CASANO

Vi aspettiamo tutti al tavolo della Vivi Vejo sabato e domenica pomeriggio al tavolo della Vivi Vejo dove potrete trovare tanti libri gratis di tutti i generi, oltre al libro raccolta temi e disegni dei nostri concorsi letterari e artistici.  Non mancate.

Festa Patronale Antico Borgo di Cesano, XV Municipio di Roma.
Ricorrenza del 506° anniversario del ritrovamento del SS. Crocefisso.


L' antico borgo medievale di Cesano, si trova all'estremo lembo Nord del territorio Comunale di Roma, e fa parte del XV municipio. Per la sua bellezza e integrità, a livello urbanistico, è inserita nel Piano Regolatore come "centro storico" del comune di Roma e, insieme a Isola Farnese, ne è l'unica parte che si trova fuori delle mura Aureliane. 
Il 14 settembre si festeggia, nel borgo  il 506° anniversario del ritrovamento di un crocifisso ligneo "miracoloso" che, già di per se è un prodigio della fisica, essendo ancora integro dopo più di mille anni di vita e di storia disagiata.
Questa ricorrenza religiosa, che viene celebrata da secoli, è vissuta con molta partecipazione e intensità dalla comunità locale che organizza, per le vie del Borgo, un corteo storico in costume medievale animato fa figuranti scelti fra gli abitanti dei suoi rioni.
Lo scorso anno, in linea con la grande crisi che tutti stiamo vivendo, nell'organizzare i festeggiamenti, abbiamo puntato al costo zero e al risparmio energetico, dando un nuovo taglio all'evento. Sono state, infatti, eliminate le luminarie e i generatori di corrente, sostituite da fiaccole e lanterne,  via i gazebo di plastica con cineserie e i prodotti industriali, sostituiti da banchetti che esponevano solo i prodotti tipici dell'enogastronomia locale e delle arti e mestieri del nostro territorio, il tutto alla ricerca della tradizione. Il Borgo è stato arredato con piante e antichi attrezzi agricoli,  sono stati allestiti dei recinti per ospitare gli stessi animali, da  lavoro e da cortile, che anticamente convivevano con questa piccola comunità rurale. Come per magia, si è fatto un passo indietro nel tempo, tutto è tornato com'era nel dopo guerra, in un 'analogo periodo di crisi, dal quale si è potuti uscire solo grazie alla volontà e all'entusiasmo di quanti si sono impegnati per la ripresa economica del paese. 
 Sempre a costo zero, sono stati coinvolti molti musicisti e tanti cantanti che intrigati dal nostro progetto di evento hanno risposto con grande disponibilità mettendo in atto una rassegna musicale che ha avuto grande risonanza.  
Quest'anno, confortati dal successo di affluenza e d'immagine dello scorso anno, abbiamo mantenuto lo stesso target della festa, accentuando , però,  la sua caratterizzazione in tre filiere una cultural, una country e una green. A livello culturale saranno esposti una serie di pannelli e di gigantografie che illustreranno la storia, l'archeologia, i beni architettonici e monumentali della Massa Cesana. Per quanto riguarda l'aspetto "campagnolo" esporremo il meglio dei prodotti tipici del territorio, proporremo alcune manifestazioni equestri di butteri, il meglio della musica popolare e l'opportunità di degustare la cucina tradizionale dell'agro romano. Per completare la componente verde, oltre al fatto che il borgo è inserito nella splendida cornice del Parco di Bracciano e Martignano, le sue strade e le sue piazze saranno arricchite dai fiori e dalle piante esposte da florovivaisti del territorio.
Un'implementazione alla festa sarà dovuta al fatto che il Corteo Storico sarà arricchito da un gruppo di tamburini e di sbandieratori e che, dopo alcuni anni di oblio, sarà ripresa l'antica tradizione del palio dei Rioni. I contradaioli in costume, inoltre, vivranno l'evento fungendo da padroni di casa e riceveranno e assisteranno gli ospiti per rendere più piacevole la loro partecipazione alla festa.
Pur vivendo in campagna, i cesanesi sono romani, e molta attenzione hanno sempre dedicato alle "fraschette nostrane", dove propongono succosi piatti della cucina locale innaffiati da un buon vino genuino. 
A livello commerciale, ribadendo che il budget della festa è a costo zero e che tutto il ricavato andrà in beneficenza e solidarietà, quest'anno, in controtendenza con la crisi e per dare un stimolo alla partecipazione all'evento, abbiamo come primo premio un automobile FIAT Panda full optional, come secondo uno scooterone Piaggio e tanti, tantissimi altri premi … 
Tutto questo ben di Dio non è stato acquistato a cambiali ma, grazie a un piccolo intervento del nostro SS. Crocifisso  e al buon cuore di tanti cesanesi.
Per evitare che eventuali perturbazioni meteo ci possano rovinare la festa saranno allestite due grandi vele per coprire gli spazi dedicati alla degustazione e alla musica e saranno aperte alcune cantine scavate nel tufo e vecchie botteghe in disuso per ospitare gli espositori che ne faranno richiesta.
Inquadrato il contorno civile e laico dell'evento non dimentichiamo, di certo, che la nostra festa è una ricorrenza religiosa e che il momento clou della festa sarà quando il nostro SS. Crocifisso, sarà esposto all'esterno della chiesa e sarà celebrata in piazza una messa solenne rallegrata da cori e da canti. Il miracolo che in tale occasione chiederemo al nostro SS. Crocefisso sarà quello di far crescere, intorno a questo festa popolare, una comunità coesa e solidale.

 


Nessun commento:

Posta un commento