Siete invitati alla nostra seconda MOSTRA COLLETTIVA che si terrà presso la palestra di
Studiofisio2000 in via Cassia 1827 SABATO 4 MAGGIO ORE 18.00
INGRESSO GRATUITO
Lo scopo della nostra iniziativa è mirato a far conoscere gli artisti di zona.
Espongono:
Adriana Bonisconti Nata Trieste il 31 Marzo del 1921 ha compiuto i suoi studi a Torino, prima diplomandosi al
Liceo Artistico poi all' Accademia Albertina delle Belle Arti dove e' stata allieva di Felice
Casorati (pittura), Adriano Alloati (scultura), Teonesto Deabate (decorazione e pittura murale)
Boglione (incisione). Dal 1942 al 1952 ha svolto attivita' a Torino. Suoi affreschi si trovano al
Museo della Montagna, a Biella (Casa Zegna) e a Vercelli. In quel periodo ha partecipato a
diverse esposizioni tra cui la Quadriennale di Roma, a quattro edizioni della mostra Societa'
Promotrice delle Belle Arti di Torino, mostre personali a Pisino d'Istria, Chieri e Vercelli. Ha
svolto un' intensa attivita' quale illustratrice di libri scolastici e per l'infanzia tra cui Abielle di
Anatoi France, Frate Luca e le noci di Renzo Pezzani e Lecturas Patrioticas di Diaz-Serijas. Ha
svolto attivita' pittorica in Ethiopia, Stati Uniti, Messico, Venezuela ed Honduras. Alcune
mostre personali: Galeria Chapultepec (Messico), Galleria Asensi (Caracas), Galleria del Teatro
(Parma), Alliance Francaise e Teatro Nacional (Tegucigalpa), Istituto Italo-LatinoAmericano
(Roma), Galleria Doria (Porto Ercole), Palazzo Bricherasio (Torino). Ha ricevuto numerosi
riconoscimenti dagli Enti delle Belle Arti e del Turismo di vari stati Sud-Americani. E' stata
onorata con il Premio Rotary Olgiata 1994. I cenni critici di maggior rilevanza: Margarita
Nelken (Spagna), Fernandez Marquez (Messico), Crespo de la Serena (Venezuela), Jorge
Hernandez (Messico), Clotilde Paternostro (l'Osservatore Romano), Giovanni della Pozza,
Miledda D'Arrigo Bona.
Antonio Cappello Nato a Squinzano (Lecce) il 28 Maggio 1957 -E' un autodidatta -Già all'età della fanciullezza ha
dimostrato di avere talento nell'arte della pittura. Negli anni ha conseguito una profonda
conoscenza artistica attraverso lo studio e la continua ricerca nella pittura. Pedilige la pittura ad
olio e la tecnica mista ed effettua paesaggi, ritratti e riproduzione d'autore.
La serata sarà accompagnata da un piccolo apertivo offerto dall'Associazione Culturale
Liberipassi. Tesseramento non obbligatorio
Vi aspettiamo in tanti e non dimenticate che:
"La cultura è un ornamento nella buona sorte, un rifugio nell'avversa !"
Studiofisio2000 in via Cassia 1827 SABATO 4 MAGGIO ORE 18.00
INGRESSO GRATUITO
Lo scopo della nostra iniziativa è mirato a far conoscere gli artisti di zona.
Espongono:
Adriana Bonisconti Nata Trieste il 31 Marzo del 1921 ha compiuto i suoi studi a Torino, prima diplomandosi al
Liceo Artistico poi all' Accademia Albertina delle Belle Arti dove e' stata allieva di Felice
Casorati (pittura), Adriano Alloati (scultura), Teonesto Deabate (decorazione e pittura murale)
Boglione (incisione). Dal 1942 al 1952 ha svolto attivita' a Torino. Suoi affreschi si trovano al
Museo della Montagna, a Biella (Casa Zegna) e a Vercelli. In quel periodo ha partecipato a
diverse esposizioni tra cui la Quadriennale di Roma, a quattro edizioni della mostra Societa'
Promotrice delle Belle Arti di Torino, mostre personali a Pisino d'Istria, Chieri e Vercelli. Ha
svolto un' intensa attivita' quale illustratrice di libri scolastici e per l'infanzia tra cui Abielle di
Anatoi France, Frate Luca e le noci di Renzo Pezzani e Lecturas Patrioticas di Diaz-Serijas. Ha
svolto attivita' pittorica in Ethiopia, Stati Uniti, Messico, Venezuela ed Honduras. Alcune
mostre personali: Galeria Chapultepec (Messico), Galleria Asensi (Caracas), Galleria del Teatro
(Parma), Alliance Francaise e Teatro Nacional (Tegucigalpa), Istituto Italo-LatinoAmericano
(Roma), Galleria Doria (Porto Ercole), Palazzo Bricherasio (Torino). Ha ricevuto numerosi
riconoscimenti dagli Enti delle Belle Arti e del Turismo di vari stati Sud-Americani. E' stata
onorata con il Premio Rotary Olgiata 1994. I cenni critici di maggior rilevanza: Margarita
Nelken (Spagna), Fernandez Marquez (Messico), Crespo de la Serena (Venezuela), Jorge
Hernandez (Messico), Clotilde Paternostro (l'Osservatore Romano), Giovanni della Pozza,
Miledda D'Arrigo Bona.
Antonio Cappello Nato a Squinzano (Lecce) il 28 Maggio 1957 -E' un autodidatta -Già all'età della fanciullezza ha
dimostrato di avere talento nell'arte della pittura. Negli anni ha conseguito una profonda
conoscenza artistica attraverso lo studio e la continua ricerca nella pittura. Pedilige la pittura ad
olio e la tecnica mista ed effettua paesaggi, ritratti e riproduzione d'autore.
La serata sarà accompagnata da un piccolo apertivo offerto dall'Associazione Culturale
Liberipassi. Tesseramento non obbligatorio
Vi aspettiamo in tanti e non dimenticate che:
"La cultura è un ornamento nella buona sorte, un rifugio nell'avversa !"
Nessun commento:
Posta un commento